©
Ø Laureato in Psicologia
Ø Specializzato in Psicologia della Salute
Ø Iscritto all’ordine degli Psicologi della Regione Umbria-Sezione A- n° 652.
Ø EMDR Pratictioner
Ø Formazione in Acceptance and Commitment Therapy, Compassion Focused Therapy, Terapia Dialettico Comportamentale
Ø Responsabile scientifico associazione “Il Girasole” Spoleto, Associazione di volontariato per pazienti affetti dai disturbi del comportamento alimentare
Esercito la libera professione a Spoleto. Mi occupo di: Attacchi di panico e ansia, ossessioni e compulsioni, disturbi alimentari, depressione, problemi relazionali, problematiche di coppia, dipendenze, problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza, traumi.
Ho svolto ricerca nel campo dei disturbi alimentari e dell’immagine corporea, collaborando con il Dipartimento di Psicologia, dell’università di Psicologia “La Sapienza” Roma e del centro BHC - Brain Health Centre del prof. Trimarchi Roma.
Ho approfondito la formazione nelle psicoterapie di terza generazione: Acceptance and Commitment Therapy (ACT; Hayes, Strosahl & Wilson), Compassion Focused Therapy (CFT; Gilbert), Dialectical Behavior Therapy (DBT; Linehan).
Le terapie cognitive di terza ondata, dunque, identificano nell’accettazione, nello spostamento dell’attenzione e nella pratica della mindfulness le strategie d’elezione per operare il cambiamento e implementare il benessere psicologico. In sintesi, piuttosto che focalizzarsi sul modificare direttamente gli eventi psicologici, questi interventi mirano a modificare i processi che mantengono gli stati psicologici presentati e la relazione dell’individuo con questi, attraverso strategie quali mindfulness, accettazione, spostamento dell’attenzione o defusione cognitiva.
Tutte le terapie di terza ondata sono largamente supportate da studi scientifici che ne attestano l’efficacia su gruppi specifici di popolazioni cliniche. Infatti, esistono numerosi studi di letteratura dai quali è possibile inferire i numerosi benefici riportati nella pratica clinica.
Mi occupo di psicotraumatologia, La psicotraumatologia, concepisce ogni malessere psicologico che porta il paziente in terapia come il risultato di una assente o incompleta elaborazione del ricordo di eventi traumatici passati. “Ferite dell’anima” non ancora ben cicatrizzate. La tecnica dell'EMDR si focalizza proprio sui ricordi del trauma o dell'evento stressante e, mediante l'utilizzo di movimenti oculari o di altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra, si pone l'obiettivo di desensibilizzare tali ricordi, facendogli perdere la carica emotiva negativa che inevitabilmente possiedono.
Puoi richiedere una consulenza per un percorso personalizzato e per trovare la soluzione migliore alla tua problematica.