©
l metodo NDIT aiuta i clienti a ristabilirsi dai sintomi post-traumatici intervenendo sul e ripristinando il sano funzionamento di cinque aree del cervello fondamentali che subiscono l’impatto del trauma:
Basato su ricerche decennali condotte sia in ambito neuroscientifico che clinico ed empirico, il metodo NDIT è il primo approccio del suo genere a colmare il divario tra le neuroscienze e la pratica clinica.
Il metodo NDIT è suddiviso in cinque moduli distinti, ognuno dei quali si focalizza su una serie di abilità chiave associate a un processo di cambiamento sano all’interno di specifiche aree del cervello. Questo approccio favorisce un cambiamento neurale terapeutico, insegnando ai clienti come:
Il Metodo per la Desensibilizzazzione e l’Integrazione Neurale (NDIT - dall’ing. Neural Desensitization and Integration Training) è una terapia d’esposizione suddivisa in moduli e focalizzata sul trauma, che ha come obiettivo quello di trattare il trauma e il trauma complesso. Il metodo NDIT operazionalizza la ricerca delle neuroscienze cognitive, affettive e sociali sul riconsolidamento della memoria, sull’eliminazione della paura, sulla regolazione del sistema nervoso, sull’attaccamento e sulle funzioni esecutive. Il metodo NDIT è anche evidence-informed e integra elementi dall’EMDR, dall’Esposizione Prolungata, dalla Terapia di Elaborazione Cognitiva, dalla Multichannel Eye Movement Integration, dalla Terapia dei Sistemi Familiari (IFS), dalla Terapia Cognitiva e dalla Terapia Somatica. Ad ogni modo, contrariamente ad alcuni approcci terapeutici, il metodo NDIT è flessibile, non prescrittivo, incoraggia i clinici a creare piani di trattamento del trauma focalizzati sui clienti.
©