©

Dott. Paolo Picotti Psicologo Psicoterapeuta

5904c1a73b7cabbefc161ef8bb06734406eb64c0

Terapia Dialettico Comportamentale (DBT)

La DBT è una terapia di tipo cognitivo-comportamentale che pone enfasi sulla componente “dialettica” della relazione e dell’approccio generale alla vita della persona. Utilizza  la Mindfulness e l'’insegnamento di abilità che consentono di accedere a una sintesi tra cambiamento e accettazione della sofferenza e di vari aspetti dolorosi della propria vita. Promuove la capacità di  non rimanere bloccati in posizioni rigide ed estreme che portano, spesso, a scegliere tentativi di soluzione disfunzionali e che alimentano la sofferenza perché basati sull’ incapacità di contemplare simultaneamente desideri e tendenze contrastanti e di riconoscerne la duplice validità. La dialettica, infatti, alla base della terapia, è una visione della realtà basata sull’assunto che ogni affermazione (tesi) contiene intrinsecamente il suo opposto (antitesi) e che le parti di cui la realtà è composta sono in relazione tra loro in una prospettiva olistica.

 Attraverso l’analisi e il trattamento dei comportamenti problematici e dei motivi che conducono a sperimentare elevati livelli di sofferenza, la DBT mira a ricostruire una vita in linea con i valori e i bisogni della persona, lavorando sugli stati emotivi molto intensi e dolorosi che prendono spesso il sopravvento e che sono accompagnati da comportamenti impulsivi disfunzionali e da modalità di entrare in relazione con l’altro che interferiscono con i personali obiettivi di vita.

   Oggetto dell’intervento DBT sono:

  • Comportamenti autolesionistici (tagliarsi, procurarsi bruciature, colpirsi, graffiarsi)
  • Abbuffate
  • Guidare in modo spericolato
  • Abuso di sostanze e/o alcool
  • attività sessuali non sicure
  • Spendere soldi in modo irresponsabile
  • Tentativi di suicidio                                                                                                                                                                                                                                                                                          La DBT promuove il raggiungimento di una sintesi e di un equilibrio tra accettazione e cambiamento.
  • Accettazione: Modificare la relazione con eventi dolorosi fuori dal proprio controllo e accogliere la propria vita così com’è, accettando le proprie emozioni, i propri pensieri e la propria storia, imparando a riconoscere gli aspetti funzionali e di saggezza che sono in ognuno di noi.

    Cambiamento: modificare i comportamenti, le emozioni e i pensieri che causano e alimentano la sofferenza, e la nostra relazione con essi, in modo da portare la propria vita nella direzione dei propri bisogni, desideri e valori.


  1. La labilità emotiva: frequenti cambiamenti di umore ed emozioni dolorose che prendono il sopravvento. Paura, tristezza, senso di colpa, vergogna o rabbia che si presentano in maniera intensa e improvvisa, cosa che determina difficoltà ad agire su di esse in modo efficace.
  2. I comportamenti impulsivi: comportamenti messi in atto per ridurre l’intensità delle emozioni provate, per sentire il proprio corpo e/o per comunicare il proprio dolore. Tra questi:

©